Prova di Carico su Palo mm1200 – Carico Max 1500 tonnellate

Tipologia di Collaudo

Per questa tipologia di Collaudo, visto l’elevato carico da porre sul palo di fondazione, è stato scelto di utilizzare delle travi in ferro come contrasto ai martinetti idraulici (n.6 martinetti di area 749,5 cmq cadauno) collegate a n.4 pali gettati in prossimità del palo Prova. Più in particolare, sono state posizionate n.3 travi di spinta principali da m.10×1,25×0,5 cadauna, centrate sulla testa del palo, sopra i martinetti idraulici. Trasversalmente, ai due lati, sono state posizionate n.3 e 3 travi in ferro da m.7×0,8,03 cadauna, ancorate ai 4 pali tiranti tramite apposite barre di armatura mm.32, opportunamente sagomate e poi gettate assieme ai ferri di attesa con cemento rck 500.

Carico Massimo di Prova

Per raggiungere il Carico Massimo di Prova richiesto su questo palo di diam.1200 mm., lungo 40 m., è stata utilizzata una Centralina Elettrica Enerpac corredata di Manometro digitale per il controllo della Pressione AEP. I cedimenti sono stati misurati tramite comparatori centesimali posti ai 4 lati del plinto, sulla testa del palo prova, utilizzando n.2 putrelline in ferro lunghe 10 m. come punti fissi, opportunamente protette dai raggi solari.

Con questo sistema è possibile raggiungere carichi molto elevati a costi contenuti rispetto alla tradizionale Prova di Carico con Zavorra.

Prova di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellate Prova di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellate Prova di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellate Prova di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellateProva di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellateProva di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellateProva di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellate Prova di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellateProva di Carico su Palo mm1200 - Carico Max 1500 tonnellate

Condividi su:

3 commenti:

  1. Articolo interessantissimo.
    Avete usato celle di carico per leggere la pesata globale?
    Quale tipo di plinti avete usato per suddividere il carico sul terreno?
    Grazie

    • Per leggere la pesata globale è stato utilizzato un Manometro digitale di Pressione, collegato alla centralina elettrica oleodinamica ed ai martinetti. Conoscendo l’area dei martinetti è stato possibile verificare il carico raggiunto in base alla pressione applicata.
      Per quanto riguarda il contrasto, come descritto sono state ancorate una serie di travi in ferro a n.4 pali di fondazione laterali (vedi foto) di eguali caratteristiche a quello di prova. Piu in particolare, i pali “tiranti” erano diametro 1200 mm e profondità 50 m. cadauno.

  2. Interessante il manometro digitale.
    Avrei pensato a celle di carico o ad un dinamometro ma così facendo, effettivamente, avreste dovuto pesare ogni singolo pezzo (difficile trovare celle di quella portata) prima di caricarlo.
    Complimenti per la tecnologia.
    Vi terremo conto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.